Tutta la fragranza e il carattere dei vitigni più nobili in un distillato unico. Queste sono le più raffinate e pregiate tra le grappe. E per la preziosità delle materie prime, solo vinacce della stessa varietà, e per il metodo di distillazione che, grazie al ciclo discontinuo, riesce a mantenere intatte tutte le variazioni organolettiche e ad esaltare tutte le caratteristiche dei vitigni.
Tutta la fragranza e il carattere dei vitigni più nobili in un distillato unico. Queste sono le più raffinate e pregiate tra le grappe. E per la preziosità delle materie prime, solo vinacce della stessa varietà, e per il metodo di distillazione che, grazie al ciclo discontinuo, riesce a mantenere intatte tutte le variazioni organolettiche e ad esaltare tutte le caratteristiche dei vitigni.
Tutta la fragranza e il carattere dei vitigni più nobili in un distillato unico. Queste sono le più raffinate e pregiate tra le grappe. E per la preziosità delle materie prime, solo vinacce della stessa varietà, e per il metodo di distillazione che, grazie al ciclo discontinuo, riesce a mantenere intatte tutte le variazioni organolettiche e ad esaltare tutte le caratteristiche dei vitigni.
Amaro liquore tipico di Terni L’amaro Viparo ottenuto esclusivamente da infusi di erbe e radici, dopo un periodo di invecchiamento, si matura in un aperitivo e digestivo squisitamente naturale. Ancora oggi i principi di qualità, i criteri severi e rigorosi di selezione delle erbe, sono applicati alla produzione del Viparo nella piena continuazione dei valori della tradizione.
Acqueverdi Gin: Il Gin Acqueverdi prende il nome dalle sorgenti di montagna della Val d’Aosta, vicine alla distilleria La Valdotaine, le quali si caratterizzano per il bellissimo colore verde-turchese dato dai minerali contenuti nelle acque, che conferiscono al gin il suo gusto particolare. Oltre che per la forte mineralità, il gin si caratterizza anche per le distintive note aromatiche erbacee e floreali date dalle botaniche raccolte nel vallone retrostante la distilleria. Fra queste troviamo la rosa alpina, la malva, il pino mugo, i germogli di pino e il genepy. Anche il ginepro proviene dalla Val d’Aosta, dove è molto diffuso ed utilizzato per insaporire i cibi e per preparare tisane e liquori. Ed è proprio dal tradizionale liquore al ginepro, fatto per macerazione sia delle bacche sia dei rametti di ginepro, che si ispira la produzione del Gin Acqueverdi, nel quale sono stati messi a macerare assieme alle bacche anche i rami della pianta. Il risultato è un gin davvero unico, dal gusto pieno e perfettamente equilibrato e dal caratteristico colore lievemente giallo paglierino.