24 Aprile, Fashion Revolution Day: memoria ed attivismo nella moda sostenibile

Il Fashion Revolution Day, celebrato ogni 24 aprile, è una giornata globale nata per ricordare le vittime del crollo del Rana Plaza a Dacca (Bangladesh) nel 2013, dove persero la vita 1.129 lavoratori tessili

Il Fashion Revolution Day, celebrato ogni 24 aprile, è una giornata globale nata per ricordare le vittime del crollo del Rana Plaza a Dacca (Bangladesh) nel 2013, dove persero la vita 1.129 lavoratori tessili

Il Fashion Revolution Day, celebrato ogni 24 aprile, è una giornata globale nata per ricordare le vittime del crollo del Rana Plaza a Dacca (Bangladesh) nel 2013, dove persero la vita 1.129 lavoratori tessili. 

Questo evento tragico, causato da condizioni lavorative insostenibili e mancanza di sicurezza, ha ispirato la nascita del movimento Fashion Revolution, fondato dalle designer Orsola de Castro e Carry Somers nel 2014.

Obiettivi e campagne
La giornata si inserisce nella Fashion Revolution Week (che si svolge nella settimana del 24 aprile), promuovendo trasparenza, equità e sostenibilità nell’industria della moda. Attraverso hashtag come #WhoMadeMyClothes, il movimento invita i consumatori a interrogare i brand sulle loro filiere, incentivando risposte con **#IdeYourClothes da parte di produttori e lavoratori. L’obiettivo è smascherare pratiche di greenwashing e garantire diritti umani e ambientali lungo tutta la catena produttiva.

Come partecipare?

  • Informarsi: approfondire l’impatto ambientale e sociale dei brand
  • Scegliere consapevolmente: privilegiare capi di qualità, riparare o riciclare vestiti, sostenere realtà locali e artigianali
  • Agire online: condividere selfie con etichette visibili per chiedere trasparenza.

Fashion Revolution Day non è solo commemorazione, ma un invito a diventare protagonisti del cambiamento verso un’industria della moda più etica e responsabile

About The Author

error: Contenuti protetti da Copyright.