Le melagrane si prestano alla dieta consuetudinaria di tutti i soggetti sani; eventuali controindicazioni all'utilizzo sono da riferire pressochè esclusivamente a patologie metaboliche con base genetica molto forte, legate all'obesità o comunque preesistenti.
Le melagrane si mangiano prevalentemente crude. Essendo impegnative da sbucciare, molti preferiscono berne il liquido estratto dalla polpa, fresco o conservato, che prende il nome di succo di melograno o spremuta di melograno.