Come fare la raccolta differenziata in modo corretto

La raccolta differenziata è un sistema di gestione dei rifiuti che prevede la separazione dei materiali in base alla loro natura e alla loro riciclabilità.
Fare la raccolta differenziata in modo corretto è importante per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti, risparmiare risorse naturali ed energetiche, e prevenire l’inquinamento.
Per fare la raccolta differenziata in modo corretto, devi seguire queste regole:
- Informati sulle modalità e sui giorni di raccolta del tuo comune, e procurati i contenitori o i sacchetti adeguati per ogni tipologia di rifiuto.
- Svuota e sciacqua i contenitori di plastica, vetro, metallo e tetrapak, e schiacciali per ridurne il volume. Mettili nel contenitore o nel sacchetto giallo, o nel bidone apposito.
- Metti la carta e il cartone, puliti e asciutti, nel contenitore o nel sacchetto blu, o nel bidone apposito. Non mettere la carta sporca, oleosa, plastificata o termica, come le tovagliette, le buste, le etichette o gli scontrini.
- Metti l’umido, cioè gli scarti organici di origine vegetale o animale, nel contenitore o nel sacchetto marrone, o nel bidone apposito. Non mettere l’umido in plastica o in materiali non biodegradabili, come le posate, i piatti, le bustine o le cialde del caffè.
- Metti l’indifferenziato, cioè i rifiuti che non possono essere riciclati, nel contenitore o nel sacchetto grigio, o nel bidone apposito. Non mettere l’indifferenziato in materiali riciclabili, come la plastica, il vetro, il metallo, la carta o il cartone.
- Smaltisci correttamente i rifiuti speciali, come le pile, i farmaci, i toner, le lampadine, i rifiuti ingombranti o pericolosi, portandoli nei centri di raccolta o nei punti di ritiro autorizzati.