Brunello di Montalcino La Palazzetta: Di color rosso rubino tendente al granato, ha profumo intenso ed avvolgente, ricco di aromi, con note fruttate, di sottobosco mediterraneo, mora e mirtillo che si uniscono a sentori di cioccolato. In bocca è pieno con tannini ben presenti, buona acidità, finale armonico ed elegante, persistente.
ANNESANTI Clandestino: Nome Commerciale CLANDESTINO Natura Merceologica Bianco Passito Umbria IGT Vitigni Trebbiano toscano, grechetto, malvasia Terreno Argilloso, Limoso Esposizione Sud-Est Tipo di allevamento Archetto Ceppi per ettaro 4000 Resa per ettaro 10.000 Kg di uva Bottiglie prodotte 500 Vinificazione Secondo un’antica tradizione della Valnerina, in anfore di terracotta Maturazione Dieci mesi in anfore di terracotta, successivamente imbottigliato senza chiarifiche, filtrazioni e stabilizzazioni Colore Ambrato Profumo Fieno secco, miele, cera d’api, confetture Palato Acidità e dolcezza si alternano e giocano piacevolmente, fresco, persistente Temperatura servizio 16 / 18°C Abbinamenti Formaggi stagionati, pasticceria secca, pampepato ternano Formati Bottiglia da 0,50 lt
Bianco dell’Umbria I.G.T. Vitigni: Trebbiano, Grechetto Vinificazione: in bianco con fermentazione a 16°C Profumo: fruttato,floreale Palato: fresco, fruttato, di media persistenza Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
Ninfa del Nera: Vinificazione Una parte dell’uva con leggera macerazione sulle bucce, il resto in bianco a temperatura controllata. Maturazione Sur lies con batonnages settimanali per alcuni mesi in vasche di acciaio. Colore Giallo paglierino tendente al dorato Profumo Fruttato, minerale, deciso Palato Fresco, sapido, di giusta persistenza Temperatura servizio 14°C Abbinamenti Pesce, carni bianche, formaggi freschi
Nome Commerciale IL ROSATO Natura Merceologica Rosato Umbria IGT Vitigni Barbera Terreno Argilloso, Limoso Esposizione Sud-Est Tipo di allevamento Archetto, Guyot Ceppi per ettaro 5000 Resa per ettaro 8000 Kg di uva Bottiglie prodotte 1300 Vinificazione In bianco, a temperatura controllata Maturazione In vasche di acciaio inox per alcuni mesi Colore Rosa tenue Profumo Fruttato, floreale, delicato Palato Fresco, sapido, fruttato Temperatura servizio 12°C Abbinamenti Antipasti, carni bianche, pesce, è un vino molto versatile e di facile beva
Nome Commerciale FONTE FARRO Natura Merceologica Grechetto Umbria IGT Vitigni Grechetto 100% Terreno Argilloso, Limoso Esposizione Sud-Est Tipo di allevamento Archetto, Guyot Ceppi per ettaro 4800 Resa per ettaro 7000 Kg di uva Bottiglie prodotte 1300 Vinificazione In bianco, con fermetazione a temperatura controllata Maturazione Sur lies con batonnages settimanali per alcuni mesi in vasche di acciaio. Imbottigliato in giornate di cielo sereno, durante la fase calante della luna Colore Giallo dorato Profumo Gelsomino, pera matura, iodato, intenso e caratteristico Palato Rotondo, pieno, polposo, ma allo stesso tempo delicato e fresco Temperatura servizio 14 ° C Abbinamenti Carni bianche, formaggi, piatti strutturati
Nome Commerciale IL ROSSO Natura Merceologica Rosso Umbria IGT Vitigni Barbera, Merlot Terreno Argilloso, Limoso Esposizione Sud-Est Tipo di allevamento Guyot Ceppi per ettaro 5000 Resa per ettaro 8000 Kg di uva Bottiglie prodotte 5000 Vinificazione Tradizionale in rosso, tenendo il cappello delle bucce sommerso, con rimontaggi quotidiani Maturazione In vasche di acciaio inox, lasciato decantare e illimpidire naturalmente e imbottigliato senza filtrazione né stabilizzazione durante la fase calante della luna, sempre in giorni di cielo terso Colore Rosso porpora tendente al rubino Profumo Fiori rossi, frutta, leggera speziatura Palato Prevale il fruttato, fresco, rotondo e di buona persistenza Temperatura servizio 16 – 18°C Abbinamenti Primi con sughi elaborati, carni rosse, formaggi mediamente stagionati
Nome Commerciale VALNERO SANGIOVESE Natura Merceologica Sangiovese Umbria IGT Vitigni Sangiovese 100% Terreno Argilloso, Limoso Esposizione Sud-Est Tipo di allevamento Guyot Ceppi per ettaro 4800 Resa per ettaro 7000 Kg di uva Bottiglie prodotte 1300 Vinificazione In rosso tradizionale, con macerazione post-fermentativa di cento giorni Maturazione Sulle proprie bucce per cento giorni in macerazione post-fermentativa, successivamente lasciato riposare in vasche di acciaio per alcuni mesi e imbottigliato senza filtrazioni, chiarifiche e stabilizzazioni Colore Rosso rubino scarico Profumo Intenso, frutti rossi, balsamico Palato Fresco, ematico Temperatura servizio 18 / 20°C Abbinamenti Carni rosse, formaggi, salumi, formaggi stagionati
Nome Commerciale SUPPRISCOLA Natura Merceologica Barbera Umbria IGT Vitigni Barbera Terreno Argilloso, Limoso Esposizione Sud-Est Tipo di allevamento Guyot Ceppi per ettaro 5000 Resa per ettaro 8000 Kg di uva Bottiglie prodotte 1300 Vinificazione Tradizionale in rosso, a temperatura controllata, senza aggiunta di solfiti Maturazione In vasche di acciaio inox, lasciato decantare e illimpidire naturalmente. Imbottigliato senza filtrazione, stabilizzazione né coadiuvanti chimici, durante la fase calante della luna, in giorni di cielo terso Colore Rosso violaceo intenso Profumo Fiori e frutta rossa croccante Palato Prevale il fruttato, fresco, le bellissima acidità ne esalta la bevibilità Temperatura servizio 16-18 ° C Abbinamenti Carni grasse, spezzatini succulenti, salumi
L'Extra Dry "Miol Ecru" Cuvée Bortolomiol è uno spumante Metodo Charmat. Colore giallo tenue con perlage fine e persistente nel flute. Delicati sentori fruttati con richiami floreali. All'assaggio risulta morbido, elegante, fresco e vellutato. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il Prosecco Extra Dry "Miol" Bortolomiol appare in colore paglierino chiaro con perlage persistente e fine. Sensazioni fruttate, floreali e balsamiche vengono percepite al naso. Sorso elegante, morbido e vellutato. Spumantizzazione in autoclave seguendo quanto previsto dal Metodo Charmat o Martinotti. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il Prosecco Superiore Brut Prior di Bortolomiol nasce in vigneti situati sulle colline di Valdobbiadene, in provincia di Treviso. Il numero romano sulla capsula e il nome “Prior” stanno ad indicare lo spirito pionieristico di Giuliano Bortolomiol, convinto sostenitore della qualità del Prosecco di Valdobbiadene e del metodo italiano di spumantizzazione Martinotti-Charmat, che fu il primo a produrre il Prosecco Brut. È prodotto unicamente con uve Glera, raccolte e selezionate interamente a mano nella seconda metà di settembre. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene in autoclave di acciaio, secondo metodo Martinotti, per 25-30 giorni, con affinamento di 30-90 giorni mesi sui propri lieviti. È caratterizzato da un colore giallo paglierino e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con delicati sentori fruttati di mela verde e agrumi, arricchiti da gradevoli note vegetali. Al palato risulta fresco, aromatico e setoso. Ottimo come aperitivo, è ideale in abbinamento con i frutti di mare. Consigliato in accompagnamento a insalata di pesce o ai crostini di lardo.
Produttore: Bortolomiol Provenienza: Italia - Veneto Tipologia Vino: Prosecco Valdobbiadene Conegliano Docg Gradazione: 12% Dosaggio: Extra Brut Note di degustazione: Metodo Charmat extra-Brut Formato: 75 cl ABBINAMENTI - Antipasti all’italiana - Aperitivo - Primi piatti saporiti a base di verdure
Il Prosecco Extra Dry Senior Bortolomiol ha colore giallo paglierino con perlage fine. Il profumo è delicato, intenso su note floreali e fruttate con un chiaro vegetale di felce in sottofondo. Mughetto, glicine, acacia e fiore di mandorlo si fanno vettori di fragranti tostature di pane e nocciole, con mela, melone, gelso, cedro e pompelmo. Note minerali di gesso aggiungono raffinatezza all'assaggio. La bocca, fresca e cremosa, inizialmente bilancia la vibrante spalla acida che nel finale si fa più presente lascando prevalere una certa sapidità. Le sensazioni finali riportano sentori di pompelmo ed arancia in primo piano, con una bella nota minerale.
Lambrusco Spumante Metodo Classico Brut 'Trentasei' Cantina della Volta Il Lambrusco "Trentasei" è uno spumante metodo classico di Lambrusco, affinato per 36 mesi sui lieviti in bottiglia. Le caratteristiche note aromatiche di marasca, ribes e rosa selvatica si integrano a sentori più complessi in un sorso elegante, sapido e cremoso: di grande personalità
Di colore rosso granato intenso, all'olfatto da sentori di frutta rossa matura, ciliegia e marasca anche sotto spirito, che sono i frutti dominanti. Spezie, cuoio e tostatura di caffè le avvolgono in maniera molto elegante.
Floreale agrumato molto fine all'olfatto con sentori di erbe mediterranee e salvia e rosmarino, fresco ed immediato in bocca con un'intensa nota di pompelmo e frutta tropicale, chiude con mineralità che gli conferisce elevata persistenza gustativa.
Fruttato, intenso all'olfatto, con sentori di frutti rossi ben maturi quali ciliegia e susina selvatica, finale speziato con notedi pepe e liquirizia che emerge sopratutto dopo un breve affinamento in bottiglia.
VITIGNI Sangiovese 60%, Merlot 25%, Sagrantino 15%. VINIFICAZIONE Fermentazione sulle bucce in vasche di acciaio. Macerazione di circa 2/3 settimane. AFFINAMENTO In botti / barrique, vasche di acciaio, almeno 6 mesi in bottiglia. DESCRIZIONE Colore rosso rubino intenso, fruttato con note speziate, palato fresco dal tannino equilibrato, ampio e persistente. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16-18 °C.
VITIGNI: Sagrantino 100%. VINIFICAZIONE Fermentazione sulle bucce in vasche di acciaio. Macerazione di almeno 3 settimane. AFFINAMENTO In botti di rovere per 18 mesi e in acciaio per 9/12 mesi, 12 mesi in bottiglia. DESCRIZIONE Colore rosso rubino intenso con riflessi granati, caratterizzato da un fruttato intenso di piccola frutta rossa, note speziate e balsamiche. Al palato è complesso di grande struttura, dal tannino persistente. TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 °C.
VITIGNI Sagrantino 100%. VINIFICAZIONE Fermentazione in acciaio. Macerazione di circa due settimane. AFFINAMENTO In vasche di acciaio, 12 mesi in bottiglia. DESCRIZIONE Colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei, al naso è ricco e complesso, con sentori di ciliegia sotto spirito, confettura di visciole e more di rovo. In bocca è sorprendente, vellutato ed avvolgente; il residuo zuccherino è ben bilanciato da un tannino fresco e persistente. Vino complesso e di grande struttura. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16 °C.
Tipo di vino: Rosato Vitigno: il più diffuso vitigno rosso d’Abruzzo Zone di produzione: colline della provincia di Chieti Vinificazione: il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un contatto di 24 ore con le bucce, a bassa temperatura, è fatto fermentare con lieviti selezionati a temperatura controllata Affinamento: in serbatoi di acciaio inox per 6-8- mesi. Caratteristiche Organolettiche: Vista – rosso ciliegia brillante. Olfatto – floreale, intenso; dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes. Sapore – intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza. Gradazione Alcolica: 13,0 % vol.