Città sostenibili: idee per renderle più green.

Credits foto Pixabay
Sono ancora poche le città sostenibili. Per questo motivo è necessario che le amministrazioni si impegnino a renderle più green.
La sostenibilità non è una moda o un capriccio per persone in cerca di cambiamento; bensì una necessità per affrontare in modo più consapevole le problematiche ambientali. I danni alla natura sono tangibili attraverso i cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale sta danneggiando sempre di più gli ecosistemi, finendo per ledere anche la popolazione. Dunque gli uomini devono comprendere l’importanza della sostenibilità, non solo come tendenza del momento, ma come soluzione per dare un futuro al nostro Pianeta. Adottare uno stile di vita eco-friendly può risultare non semplice, tuttavia grazie ad una serie di pratiche e al supporto delle istituzioni e dei servizi potrebbe diventare più facile di quanto si pensi. Prima di avviare uno stile di vita più sostenibile, bisognerebbe partire dalle città, le quali dovrebbero diventare una sorta di oasi della sostenibilità
Città ancora poco sostenibili.
Sebbene la sostenibilità sia una realtà ormai ben radicata nella società e nel mondo dell’economia, si tratta di un concetto ancora difficile da applicare. Pensando alle città, va detto che in Europa ci sono vari esempi virtuosi di città sostenibili, le cui amministrazioni sono riuscite nell’intento di rendere gli spazi urbani e i servizi più green. Nonostante non manchino esempi positivi anche in Italia, va considerato che sono ancora troppo poche le città sostenibili.
Troppo inquinamento nelle città italiane.
Come detto precedentemente in Europa non mancano città che si sono convertite alla sostenibilità, come Oslo, Stoccolma, Boston, Copenaghen. Nel Belpaese sono presenti realtà virtuose, quali Cremona, Parma, Modena, Pordenone, Trento. Tuttavia l’Italia deve ancora combattere contro l’alto tasso di inquinamento che aleggia sulle città. In particolar modo in alcune metropoli, il tasso di inquinamento risulta elevatissimo, arrecando danni alla popolazione, oltre che all’ambiente. La maglia nera delle città più inquinate d’Italia va a Frosinone, seguita da Torino, Catania e Palermo. Puntare alla realizzazione di città sostenibili significa puntare alla salute e al benessere della popolazione. L’inquinamento, infatti, causa 400mila morti premature all’anno, di cui 90 mila in Italia. I dati sono allarmanti e richiedono un intervento tempestivo per ridurre i danni.
Perché le città devono diventare più sostenibili.
Sono diversi i fattori che spingono la popolazione a scegliere di abitare prevalentemente nelle aree urbane. Nel corso degli ultimi decenni la densità di popolazione nelle città è aumentata, a discapito dei comuni più piccoli o delle aree rurali. Per tale motivo è necessario intervenire sulla salubrità dell’aria delle città e delle metropoli, in modo da tutelare la popolazione ivi residente.
Cos’è una città sostenibile.

Compresa l’importanza della sostenibilità, e l’esigenza di creare città sostenibili, va spiegato nello specifico cosa si intente con questa locuzione. Cos’è una città sostenibile? Dunque si intende un modello di organizzazione territoriale che mira a rendere più spazi urbani più green, più efficienti, più tecnologici, con un minor spreco delle risorse. Affinché un’aria urbana possa diventare eco-friendly è richiesto l’intervento della popolazione, ma anche delle amministrazioni locali e della politica.
Aumentare gli spazi verdi.

Per dare vita a città sostenibili bisogna partire dagli spazi verdi. Urbanizzazione significa molto spesso costruzione di edifici e case laddove un tempo vi erano aree rurali. Costruire risulta un’esigenza, ma ad oggi anche creare spazi verdi appare un’esigenza per migliorare la qualità di vita dei cittadini. L’aumento delle aree verdi, infatti, permette un migliore assorbimento di CO2 prodotta nei centri urbani. Inoltre considerato il cambiamento climatico e il conseguente aumento delle temperature, i parchi possono essere di supporto nelle giornate particolarmente afose, aiutando a mantenere più bassa la temperatura.
Trasporti green.

Una città sostenibile è data da un insieme di fattori, fra cui un buon sistema di trasporti pubblici. Una rete di trasporti pubblici efficiente risulta essere un valido supporto per i cittadini, i quali possono spostarsi con comodità nelle varie aree urbane. Per ottimizzare la qualità dell’aria sarebbe opportuno dare vita a trasporti eco-green che possano ridurre le emissioni di CO2.
Promuovere mezzi di trasporto sostenibili.
Gran parte dello smog proviene dal traffico causato dalle auto. Pertanto sarebbe opportuno spronare i cittadini a muoversi a piedi, o con mezzi di trasporto sostenibili, quali monopattini o biciclette. Le amministrazioni locali dovrebbero creare delle piste ciclabili, dove la popolazione possa sentirsi al sicuro.
Evitare il consumo del suolo.
In alcune città ci sono aree fantasma, con edifici poco sfruttati o incompiuti. Pertanto per ridurre lo sfruttamento del suolo, sarebbe opportuno concentrarsi sulle strutture già presenti, in modo da riutilizzare per dare vita a abitazioni o uffici che possano offrire servizi.
Installare pannelli fotovoltaici.

Affinché una città possa diventare più sostenibile è bene ridurre anche il consumo di energia elettrica, installando dei pannelli fotovoltaici sugli edifici.
Diffusione del solare termico.
Per uno stile di vita sostenibile è bene ridurre il consumo e in particolar modo lo spreco d’acqua. Una soluzione applicabile per minimizzare lo spreco e favorire la produzione di acqua calda in modo sostenibile potrebbe essere l’installazione di solari termici.
Maggiore digitalizzazione dei servizi.
Per dare vita a città sostenibili sarebbe opportuno concretizzare anche un sistema digitale dei servizi. Non le città sostenibili vengono definite anche città smart. Una buona digitalizzazione dei servizi facilita la vita dei cittadini, consentendo loro di effettuare numerose operazioni anche da remoto, senza la necessità di spostarsi.
Sensibilizzare i cittadini ad un corretto uso della raccolta differenziata.
Una città green deve in primis avere un buon sistema di smaltimento dei rifiuti. Risulta normale produrre rifiuti organici e inorganici; tuttavia sarebbe ottimale poterli smaltire nel modo giusto. Affinché ciò avvenga è necessario che i cittadini svolgano in modo costante ed efficace la raccolta differenziata. Un dovere che riguarda i cittadini, ma anche le politiche locali, le quali devono adoperarsi per sensibilizzare la popolazione.
In un mondo sempre più urbanizzato, in cui la vita scorre e si concentra nelle aree cittadine, la sostenibilità appare la nuova frontiera per un dare speranza al futuro. Mentre le aree rurali si restringono e si svuotano; le città diventano sempre più un ammasso di cemento e l’aria appare assuefatta dall’inquinamento. Un mondo e una società volto al profitto e al lavoro, ma che ha l’obbligo di attuare un piano concreto per migliorare la salubrità dell’ambiente. Le città devono diventare più sostenibili mettendo in pratica le idee sopraelencate. Per un futuro migliore c’è bisogno di un cambiamento ed un impegno maggiore.