Come risparmiare energia in casa: 15 consigli pratici di VivoGreen.it
Risparmiare energia in casa non è solo un gesto ecologico, ma anche un modo per ridurre le bollette e migliorare il comfort abitativo.
Con poche e semplici accortezze, infatti, è possibile ridurre i consumi energetici e aumentare l’efficienza degli impianti e degli elettrodomestici.
In questo articolo, scritto in collaborazione con i colleghi del magazine online MoltoUomo.it, proponiamo 15 consigli pratici per risparmiare energia in casa, senza rinunciare al benessere e alla qualità della vita.
1. Scegli elettrodomestici a basso consumo
Gli elettrodomestici sono tra i maggiori responsabili dei consumi energetici in casa. Per questo, è importante scegliere modelli a basso consumo, con una classe energetica alta (da A a A+++). Questi elettrodomestici, infatti, consumano meno energia rispetto a quelli obsoleti o inefficienti, garantendo le stesse prestazioni. Inoltre, puoi usufruire di incentivi fiscali per acquistare nuovi elettrodomestici con il bonus mobili.
2. Usa gli elettrodomestici in modo intelligente
Oltre a scegliere elettrodomestici a basso consumo, è importante usarli in modo intelligente, seguendo alcune semplici regole:
- Frigorifero: tienilo a una distanza di almeno 10 cm dalla parete e lontano da fonti di calore, come forni o caloriferi. Regola la temperatura interna tra i 5 e i 6 gradi e sbrina periodicamente il congelatore. Evita di aprire e chiudere troppo spesso lo sportello e di introdurre alimenti caldi.
- Lavatrice: azionala solo a carico pieno e preferisci i programmi a bassa temperatura (40 gradi o meno). Evita il prelavaggio e usa detersivi ecologici. Se possibile, usa la lavatrice di sera o nei weekend, quando le tariffe energetiche sono più convenienti.
- Lavastoviglie: anche in questo caso, usala solo a pieno carico e scegli i programmi eco o a bassa temperatura. Non sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie, ma rimuovi solo i residui di cibo. Anche qui, puoi approfittare delle fasce orarie più economiche.
- Forno: preferisci la cottura ventilata, che mantiene la temperatura uniforme e riduce i tempi di cottura. Evita di aprire lo sportello durante la cottura e spegni il forno qualche minuto prima del previsto, sfruttando il calore residuo.
- Ferro da stiro: stirare è un’attività che richiede molta energia, per questo è meglio farla il meno possibile. Per ridurre le pieghe, stendi i capi in modo ordinato e scuotili prima di appendere. Regola la temperatura del ferro in base al tipo di tessuto e spegnilo quando non lo usi.
- TV, computer e altri apparecchi elettronici: spegnili quando non li usi e non lasciarli in stand-by, che consuma energia inutilmente. Scollega anche i caricabatterie di smartphone e tablet quando non sono collegati ai dispositivi. Usa una ciabatta con interruttore per spegnere più apparecchi con un solo gesto.
3. Sostituisci le lampadine tradizionali con quelle LED
L’illuminazione rappresenta una parte significativa dei consumi energetici in casa. Per questo, è consigliabile sostituire le vecchie lampadine a incandescenza o alogene con quelle a LED, che consumano molto meno e durano molto più a lungo. Le lampadine a LED, infatti, hanno un’efficienza energetica di circa 100 lumen per watt, contro i 10-15 lumen per watt delle lampadine a incandescenza. Inoltre, le lampadine a LED non contengono mercurio e non emettono calore, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra.
4. Sfrutta al meglio la luce naturale
Un altro modo per risparmiare energia in casa è sfruttare al meglio la luce naturale, che è gratuita e salutare. Per farlo, puoi seguire questi suggerimenti:
- Tieni le finestre pulite e libere da ostacoli, come tende pesanti o mobili ingombranti.
- Scegli colori chiari per le pareti e i mobili, che riflettono la luce e rendono gli ambienti più luminosi.
- Usa specchi e superfici riflettenti per amplificare la luce naturale e distribuirla meglio negli spazi.
- Sfrutta l’orientamento della casa e apri le finestre in base all’esposizione solare. Ad esempio, la mattina apri le finestre esposte a est, mentre il pomeriggio quelle esposte a ovest.
5. Migliora l’isolamento termico della tua casa
Un’abitazione ben isolata termicamente consente di mantenere una temperatura confortevole in ogni stagione, riducendo la necessità di usare il riscaldamento o il condizionatore. Per migliorare l’isolamento termico della tua casa, puoi intervenire su diversi elementi:
- Pareti: puoi applicare dei pannelli isolanti, interni o esterni, che creano una barriera tra l’ambiente interno e quello esterno. Questi pannelli possono essere realizzati con materiali naturali, come sughero, lana di roccia o fibra di legno, o sintetici, come polistirolo o poliuretano. L’isolamento delle pareti può farti risparmiare fino al 25% di energia.
- Soffitto: puoi isolare il soffitto con dei pannelli o dei rotoli di materiale isolante, che vanno posati tra le travi o sopra il solaio. Questo intervento può farti risparmiare fino al 15% di energia.
- Pavimento: puoi isolare il pavimento con dei pannelli o dei tappeti isolanti, che vanno posati sotto il pavimento o sopra il massetto. Questo intervento può farti risparmiare fino al 10% di energia.
- Finestre: puoi sostituire le vecchie finestre con delle finestre a taglio termico, che impediscono il passaggio di calore tra l’interno e l’esterno. Queste finestre hanno dei profili in alluminio o PVC con una camera d’aria interna, che funge da isolante. Inoltre, puoi scegliere dei vetri doppi o tripli, che hanno uno strato di gas inerte tra le lastre di vetro, che aumenta l’isolamento. L’isolamento delle finestre può farti risparmiare fino al 20% di energia.
6. Passa al rinnovabile
Un altro modo per risparmiare energia in casa è produrre la propria energia da fonti rinnovabili, come il sole, il vento o la biomassa. Queste fonti, infatti, sono inesauribili, pulite e convenienti. Tra le soluzioni più diffuse ci sono:
- Pannelli fotovoltaici: sono dei dispositivi che trasformano l’energia solare in energia elettrica, utilizzabile per alimentare gli apparecchi elettrici o per essere immessa nella rete elettrica. I pannelli fotovoltaici sono costituiti da delle celle, che generano una corrente elettrica quando sono esposte alla luce, e da un inverter, che converte la corrente continua in corrente alternata. I pannelli fotovoltaici possono coprire fino al 100% del fabbisogno elettrico di una famiglia e farti guadagnare con lo scambio sul posto.
- Mini eolico: è un sistema che sfrutta l’energia del vento per produrre energia elettrica, tramite una turbina eolica di piccole dimensioni, installata sul tetto o in giardino. Il mini eolico è adatto a zone con una buona ventilazione e può integrare o sostituire i pannelli fotovoltaici, producendo energia anche di notte o in assenza di sole.
- Biomassa: è un termine che indica la materia organica di origine vegetale o animale, che può essere usata come combustibile per produrre energia termica o elettrica. Tra le biomasse più usate ci sono la legna, i pellet, i cippati, i residui agricoli e gli scarti alimentari. La biomassa può essere bruciata in stufe, camini, caldaie o impianti di cogenerazione, che producono sia calore che elettricità. La biomassa è una fonte rinnovabile, purché sia prodotta in modo sostenibile e con un bilancio neutro di emissioni di CO2.
7. Regola il termostato
Regolare il termostato è un gesto semplice ma efficace per risparmiare energia in casa. Infatti, abbassando la temperatura di un grado si può risparmiare fino al 10% di energia. La temperatura ideale per il riscaldamento invernale è di 19-20 gradi, mentre per il condizionamento estivo è di 25-26 gradi. Inoltre, è bene spegnere il riscaldamento o il condizionatore quando si esce di casa o si va a dormire, o usare un timer o un termostato programmabile per regolare l’accensione e lo spegnimento in base alle proprie esigenze.
8. Scegli una tariffa energetica conveniente
Un altro modo per risparmiare energia in casa è scegliere una tariffa energetica conveniente, che si adatti al proprio profilo di consumo e alle proprie abitudini. Per fare questo, è bene confrontare le diverse offerte presenti sul mercato, sia per l’elettricità che per il gas, e valutare i seguenti aspetti:
- Prezzo: il prezzo dell’energia può essere fisso o variabile, in base all’andamento dei mercati. Il prezzo fisso offre maggiore stabilità e prevedibilità, mentre il prezzo variabile può essere più vantaggioso in caso di ribassi, ma anche più rischioso in caso di rialzi.
- Fasce orarie: le fasce orarie sono dei periodi in cui il prezzo dell’energia varia in base alla domanda e all’offerta. Le fasce orarie possono essere monorarie, biorarie o pluriorarie. La fascia monoraria prevede un prezzo unico per tutto il giorno, mentre le fasce biorarie o pluriorarie prevedono un prezzo più alto nelle ore di punta e un prezzo più basso nelle ore di morbida. Scegliere una fascia oraria adeguata può farti risparmiare se riesci a spostare i consumi nelle ore più economiche.
- Servizi aggiuntivi: i servizi aggiuntivi sono delle opzioni o delle garanzie che possono arricchire l’offerta energetica. Ad esempio, ci sono servizi che ti permettono di bloccare il prezzo per un certo periodo, di avere uno sconto in bolletta, di ricevere assistenza tecnica, di avere un’energia 100% verde, ecc. Questi servizi possono avere un costo aggiuntivo o essere inclusi nell’offerta, a seconda del fornitore.
9. Controlla le bollette e i contatori
Controllare le bollette e i contatori è un’abitudine utile per monitorare i propri consumi energetici e verificare la correttezza delle fatturazioni. Per fare questo, è bene seguire questi consigli:
- Leggi attentamente le bollette e verifica che i dati riportati siano corretti e aggiornati, come il codice cliente, il codice POD o PDR, il periodo di riferimento, il consumo effettivo o stimato, il prezzo unitario, le imposte, le tasse, gli oneri, gli sconti, ecc.
- Confronta le bollette tra loro e verifica se ci sono delle variazioni significative dei consumi o dei costi, che potrebbero dipendere da errori di lettura, da guasti o da perdite.
- Comunica regolarmente le letture dei contatori al tuo fornitore, per evitare che i consumi siano stimati e non corrispondenti alla realtà. Puoi comunicare le letture tramite telefono, internet, app o sms, seguendo le indicazioni del tuo fornitore.
10. Effettua una diagnosi energetica
Effettuare una diagnosi energetica è un modo per conoscere lo stato di salute energetica della tua casa e individuare le possibili azioni di miglioramento. La diagnosi energetica consiste in una serie di analisi e verifiche, effettuate da un esperto qualificato, che valutano il consumo energetico, la qualità dell’aria, il comfort termico, l’efficienza degli impianti e degli elettrodomestici, l’isolamento termico, l’illuminazione, ecc. Al termine della diagnosi, riceverai una relazione dettagliata con i risultati delle analisi e le proposte di intervento, con i relativi costi e benefici.
11. Adotta uno stile di vita eco-sostenibile
Adottare uno stile di vita eco-sostenibile è il modo migliore per risparmiare energia in casa e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Per fare questo, puoi seguire queste semplici abitudini:
- Riduci gli sprechi: cerca di consumare solo l’energia necessaria e di evitare gli sprechi inutili. Ad esempio, spegni le luci quando esci da una stanza, non lasciare i rubinetti aperti, non usare il riscaldamento o il condizionatore in modo eccessivo, ecc.
- Riusa e ricicla: cerca di dare una seconda vita agli oggetti che non usi più, invece di buttarli via. Ad esempio, puoi riusare le bottiglie di plastica come vasi per le piante, le scatole di cartone come contenitori per gli oggetti, i vestiti vecchi come stracci per le pulizie, ecc. Inoltre, separa i rifiuti in modo corretto e conferiscili nei contenitori appositi per il riciclo.
- Scegli prodotti ecologici: cerca di preferire prodotti che abbiano un basso impatto ambientale, sia nella produzione che nell’uso. Ad esempio, scegli detersivi biodegradabili, prodotti locali e di stagione, prodotti con un packaging ridotto o riciclabile, ecc.
- Usa mezzi di trasporto alternativi: cerca di limitare l’uso dell’auto privata, che consuma molta energia e inquina l’aria. Invece, usa mezzi di trasporto più ecologici, come la bicicletta, i mezzi pubblici, il carpooling, il carsharing, ecc.
12. Informa e coinvolgi la tua famiglia
Informare e coinvolgere la tua famiglia è fondamentale per risparmiare energia in casa e creare una cultura del risparmio energetico. Per fare questo, puoi seguire questi suggerimenti:
- Spiega ai tuoi familiari l’importanza di risparmiare energia e i benefici che ne derivano, sia per il portafoglio che per il pianeta.
- Fai degli esempi concreti e mostra loro le bollette e i risparmi ottenuti grazie alle buone pratiche energetiche.
- Stabilisci delle regole comuni e dei premi o delle penalità per chi le rispetta o le infrange.
- Coinvolgi i tuoi familiari nelle scelte e negli interventi per migliorare l’efficienza energetica della casa, come la sostituzione degli elettrodomestici, l’installazione dei pannelli solari, l’isolamento termico, ecc.
- Organizza delle attività divertenti e educative per sensibilizzare i tuoi familiari al risparmio energetico, come dei giochi, dei quiz, dei concorsi, dei laboratori, ecc..
13. Partecipa ad iniziative di sensibilizzazione e di incentivazione al risparmio energetico
Partecipare a iniziative di sensibilizzazione e di incentivazione al risparmio energetico è un modo per ampliare la propria conoscenza e la propria rete di contatti sul tema dell’energia. Tra le iniziative più diffuse ci sono:
- M’illumino di meno: è una campagna di sensibilizzazione promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, che invita i cittadini a spegnere le luci e gli elettrodomestici non indispensabili per una sera, per dimostrare il proprio impegno per il risparmio energetico e la lotta ai cambiamenti climatici.
- Earth Hour: è un’iniziativa globale promossa dal WWF, che invita i cittadini a spegnere le luci e gli apparecchi elettronici per un’ora, per mostrare il proprio sostegno alla protezione del pianeta e alla riduzione delle emissioni di CO2.
- Mese del risparmio energetico: è un’iniziativa nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, che offre ai cittadini la possibilità di effettuare una diagnosi energetica gratuita della propria casa, di ricevere consigli personalizzati per risparmiare energia e di accedere a offerte vantaggiose per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo.
- Bonus energia: è un’incentivo economico destinato alle famiglie a basso reddito, che consente di ottenere uno sconto in bolletta per l’elettricità e il gas, in base al numero dei componenti del nucleo familiare e al livello di reddito.
14. Segui i consigli di esperti e di associazioni sul risparmio energetico
Seguire i consigli di esperti e di associazioni sul risparmio energetico è un modo per approfondire il tema dell’energia e scoprire nuove soluzioni e opportunità per migliorare l’efficienza energetica della propria casa. Tra le fonti più affidabili e aggiornate ci sono:
- ENEA: è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che svolge attività di ricerca, innovazione e assistenza tecnica nel campo dell’energia e dell’ambiente. Sul suo sito web è possibile trovare informazioni, guide, documenti, servizi e strumenti utili per il risparmio energetico.
- Legambiente: è la più diffusa associazione ambientalista italiana, che si occupa di promuovere la tutela dell’ambiente e dei diritti dei cittadini. Sul suo sito web è possibile trovare notizie, campagne, eventi, progetti e iniziative legate al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili.
- Altroconsumo: è la più grande associazione di consumatori italiana, che si occupa di difendere i diritti e gli interessi dei consumatori. Sul suo sito web è possibile trovare test, comparazioni, consigli e assistenza su vari temi, tra cui l’energia e il risparmio energetico.
15. Condividi la tua esperienza e i tuoi risultati sul risparmio energetico
Condividere la tua esperienza e i tuoi risultati sul risparmio energetico è un modo per motivare te stesso e gli altri a continuare a migliorare le proprie abitudini energetiche e a diffondere una cultura del risparmio energetico. Per fare questo, puoi seguire questi suggerimenti:
- Usa i social network: puoi usare i social network per raccontare la tua esperienza e i tuoi risultati sul risparmio energetico, per scambiare opinioni e consigli con altre persone interessate al tema, per seguire le pagine e i gruppi dedicati all’energia e al risparmio energetico, per partecipare a sondaggi e a iniziative online, ecc.
- Scrivi un blog: puoi scrivere un blog per documentare la tua esperienza e i tuoi risultati sul risparmio energetico, per condividere le tue conoscenze e le tue soluzioni, per interagire con i tuoi lettori e con altri blogger, per promuovere le tue attività e i tuoi progetti, ecc.
- Partecipa a eventi: puoi partecipare a eventi organizzati da esperti, associazioni, enti pubblici o privati sul tema dell’energia e del risparmio energetico, per informarti, aggiornarti, confrontarti, apprendere, collaborare, ecc..
Alcuni siti per vostro approfondimento:
https://www.enea.it/it
Home
https://www.altroconsumo.it/casa-energia/energia