Gestione Forestale Sostenibile: Nel 2024 l’Italia Ha Raggiunto Un Traguardo Storico

La gestione sostenibile delle foreste italiane ha raggiunto un importante punto di svolta nel 2024, segnando un momento storico per la tutela del patrimonio boschivo nazionale.
Il recente rapporto PEFC evidenzia un dato significativo: per la prima volta, la superficie forestale certificata ha superato il milione di ettari, attestandosi precisamente a 1.061.059,26 ettari, con un incremento dell’8,2% rispetto all’anno precedente.

Questo straordinario risultato riflette una crescente consapevolezza ambientale nel settore forestale italiano, dove sempre più organizzazioni stanno abbracciando pratiche di gestione sostenibile. Il 2024 ha visto anche un aumento record nelle certificazioni di Catena di Custodia, con 236 nuove aziende che hanno ottenuto questo importante riconoscimento, portando il totale a 1.585 realtà certificate, con un incremento del 16,8% rispetto al 2023.
La distribuzione geografica delle foreste certificate rivela una particolare concentrazione nel Nord Italia.
Il Trentino Alto Adige mantiene la leadership con quasi 600.000 ettari certificati, seguito dal Friuli-Venezia Giulia e dal Piemonte. Particolarmente significativo è il ruolo del Veneto, che si distingue per il maggior numero di aziende certificate, seguito da Lombardia e Trentino Alto Adige.

Un aspetto particolarmente innovativo emerge nell’ambito dei servizi ecosistemici. Nel corso dell’anno sono state rilasciate 15 nuove attestazioni, di cui 14 dedicate al servizio ecosistemico del carbonio e una alla biodiversità. Attualmente, il PEFC Italia monitora 35 certificati di servizi ecosistemici, che coinvolgono quasi 28.000 ettari di foreste, testimoniando un crescente impegno verso la tutela della biodiversità e la promozione del turismo sostenibile.
Il settore dell’edilizia e del packaging in legno hanno guidato questa trasformazione verde, con una crescita significativa nelle categorie della pannellistica, segheria e legno lamellare.
Un elemento distintivo del sistema PEFC è la possibilità di certificazione di gruppo, che ha permesso anche alle piccole e medie imprese di accedere a questi standard di sostenibilità: nel 2024, oltre il 53% delle nuove aziende ha scelto questa modalità.

Questo trend positivo non rappresenta solo un successo numerico, ma riflette un profondo cambiamento culturale verso la sostenibilità e la trasparenza nelle filiere di approvvigionamento. In un’epoca caratterizzata dall’urgenza della crisi climatica, la certificazione PEFC si sta rivelando uno strumento fondamentale per garantire la gestione responsabile del patrimonio forestale italiano e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
L’incremento delle certificazioni dimostra come il settore forestale italiano stia attivamente rispondendo alle sfide ambientali contemporanee, creando un modello di sviluppo che bilancia le esigenze economiche con la preservazione dell’ecosistema forestale. Questo approccio non solo tutela le risorse naturali, ma promuove anche una filiera del legno responsabile e tracciabile, elementi sempre più richiesti dal mercato e dai consumatori consapevoli.
Fonte: Ufficio stampa PEFC Italia